La squadra ciclistica di Casina del Parmigiano Reggiano sponsorizzata dalla Latteria Sociale S. Giorgio di Cortogno è partita nei giorni scorsi dal centro appenninico alla volta dell'Alpe d'Huez nella regione francese dell'Isère. I nostri fantastici scalatori hanno affrontato questa epica salita della lunghezza di 13 chilometri con un dislivello di 1185 metri. Nel Tour de France il nostro mitico compianto Marco Pantani detiene ancora il record di tempo impiegato. Della comitiva fanno parte 8 amici ciclisti del comune di Casina.
Categoria: Novità di montagna
Attorno ad un caseificio, seppur di montagna e piccolo come il nostro, nascono iniziative di vario genere che non hanno sempre a che fare con la produzione o la vendita di Parmigiano Reggiano. In questa sezione potrete trovare tutti gli avvenimenti più interessanti che riguardano il nostro piccolo angolo di montagna!
Risultati dell’analisi sensoriale sul nostro formaggio
Abbiamo chiesto un parere ai sommelier del Parmigiano Reggiano e siamo orgogliosi di quello che hanno detto:
Questo formaggio regala l’emozione dell’autenticità, della tradizione e tipicità del nostro prodotto (la frattura a scaglia ed i sapori) e della nostra terra (profumo fieno).
ESAME VISIVO: colore giallo paglierino intenso ed omogeneo, privo di difetti cromatici e strutturali. Crosta sottile che nasce senza linea di confine, priva di stacco dalla pasta.
ODORE: intenso ed elevato di fieno polifita sano, ben essiccato e stagionato; note di frutta secca (noce), brodo ed infine persistenti note lattiche deboli (siero innesto).
AROMA: persistono in bocca aromi di noce, brodo e siero innesto (tipico di prodotti più giovani).
SAPORE: molto ben equilibrato tra dolce, salato, acido ed amaro, per nulla piccante.
STRUTTURA: decisa e piacevole frattura a scaglia già all’apertura della forma, friabile e ben solubile in bocca senza granulosità. Leggermente più asciutto nella parte periferica, come tipico dei formaggi stagionati, ma non sabbioso nonostante la stagionatura avanzata.
Dall’Appennino reggiano ai colli romani
Un eccellente apprezzamento per il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna è giunto dal nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Prima della conclusione del 2015, ha ricevuto al Quirinale una delegazione formata dalla giunta comunale di Casina e da alcuni nostri associati.
Durante questo piacevole incontro il Presidente ha appreso le particolarità e le difficoltà che distinguono la produzione di montagna nel fare Parmigiano Reggiano, ritenendosi convinto che l’impronta del territorio montano sia un importante valore aggiunto a un prodotto che già di per sé è motivo di vanto per il paese.
Novità sul sito del Consorzio
Da mercoledì 4 novembre sarà possibile trovare le latterie che dispongono della vendita online del Prodotto di Montagna direttamente sul sito del Consorzio del Parmigiano Reggiano.
In quanto produttori siamo orgogliosi di vedere premiata la passione che dedichiamo al nostro formaggio e siamo felici di poter offrire ai nostri clienti un alimento sano e genuino fatto di natura e tradizione.
Per questo vogliamo ringraziare il Consorzio di tutela per il loro aiuto nel valorizzare il territorio di montagna!
Perché Prodotto di Montagna?
per approfondire il significato di questo marchio vi consigliamo di consultare queste pagine:
- Il formaggio di montagna: il perché di questo nuovo marchio e la tradizione di come si fa’ il Parmigiano Reggiano.
- Il caseificio: una breve gita fotografica all’interno del caseificio San Giorgio.
- Dove si produce: ultimo ma non certo per importanza sul perché il territorio è importante ovvero il succo del discorso.
Novità al punto vendita di Cortogno
Dopo anni di piena attività (e panini altrettanto pieni), Sara e Fausto, i gestori del Bar Alimentari di Cortogno, hanno deciso di cedere l’attività.
Noi della Latteria non ci facciamo prendere dalla nostalgia e gli facciamo i nostri migliori auguri. Ringraziandoli di tutta l’allegria e la simpatia che ci hanno ragalato nel periodo trascorso assieme in questo piccolo angolo di Appennino.
Siamo anche contenti di annunciare che alcuni dei ragazzi del Birrificio Matildico si sono fatti avanti e hanno preso le redini del locale, orgogliosi di portare alta la bandiera del paese. In bocca al lupo ragazzi!
Morale della favola: cambio della guardia al nostro punto vendita, ma noi siamo lì, nella nostra montagna, a produrre e servire il Parmigiano Reggiano come abbiamo sempre fatto!